Inclusione Sociale
-
La società dell’ignoranza
Nella filiera dell’innovazione e della conoscenza l’humus sociale apparentemente aperto e collaborativo, di fatto è totalmente impermeabile e chiuso. E…
Leggi tutto » -
Il nuovo paradigma della formazione pull
A fronte di un elevato tasso di innovazione tecnologica, l’immobilismo del sistema formativo ha generato un enorme ritardo culturale. Il…
Leggi tutto » -
Filiere diffuse della conoscenza per la governance dell’innovazione
Di fronte ad una sfida epocale, ben poco possono fare le singole imprese, in assenza di un ambiente favorevole agli…
Leggi tutto » -
Social Impact Agenda per l’Italia
Il superamento della crisi richiede soluzioni audaci, che attraverso strumenti competitivi e innovativi, possano consentire di rimodulare l’economia per renderla,…
Leggi tutto » -
Il ruolo delle Fondazioni e gli organismi sociali intermedi
Lo sviluppo di corpi sociali intermedi organizzati con una nuova visione, è fondamentale ai fini di supportare la transizione del…
Leggi tutto » -
Assets Immateriali: il nuovo petrolio
Un liquido maleodorante, per secoli rimasto inutilizzato, grazie alle innovazioni tecnologiche (ricerca, estrazione, trasformazione), ha consentito lo sviluppo della società…
Leggi tutto » -
C’era una volta il Welfare
C’era una volta il welfare generativo, si aiutava generando effetti di lungo periodo. Non era importante soddisfare i bisogni immediati…
Leggi tutto »